La Republica sociale italiana nasce nel settembre del 1943,all'indomani dell' armistizio con gli Alleatie della liberazione di Mussolini, come tentativo di ricostruire uno stato italiano che proseguisce l'opera del fascismo. Il governo della nuova Replubblica ha sede a Salò, sulle rive del lago di Garda, con un centro politico a Verona, dove viene ricostituito il Partito fascista Republblicano.Da allora , fino all'aprile del 1945, la penisola conosce diciannove mesi drammatici, caratterizzati da una lunga scia di morte e distruzione: le bombe degli alleati, le stragi dei nazisti in ritirata, la "guerra civile" tra italiani dei diversi schieramenti, la fame e le privazioni, il dramma degli sfollati , le vendette trasversali. Nel tentativo vano di ritornare alle origini e di riconquistare il consenso delle masse, la Republica di salò diventa in realtà uno strumento di repressione nelle mani dei tedeschi e crolla , nell'aprile del 1945, di fronte all'avanzata degli eserciti alleati . Il film di Nicola Caracciolo e Valerio Marino ricostruisce, con materiale in gran parte inedito , la storia di quei 600 giorni.