Cani e gatti espressivi? Cani e gatti che si muovono in modo quasi umano? Che recitano? Cani, infine, che forse un giorno andranno a ritirare l’Oscar? Beh, in quest’ultimo caso è già successo, ma questo è un altro discorso. La verità, il segreto, è che i cani e i gatti di questo divertente e spettacolare film di Lawrence Guterman (la produzione è già scesa in campo per il sequel, ovvio) sono assolutamente normali e a renderli speciali è il computer. Certo, loro ci mettono del talento, sono addestrati alla perfezione, ma quello che succede in Come cani e gatti è sinceramente troppo, anche per loro. Immaginate la più classica delle spy-story, una missione pericolosa, un vaccino altrettanto pericoloso, i buoni e i cattivi: togliete dal tutto un possibile James Bond in smoking e metteteci qualche agente peloso. Impossibile non divertirsi in questa avventura dove – e questo personalmente duole a chi scrive – la figura degli eroi la fanno i cani, a scapito dei gatti. Come sottile vendetta, dei due menu disponibili nel disco, abbiamo scelto quello relativo ai gatti. Dunque, ecco i gatti in azione: cercano di impadronirsi di un siero studiato dal professor Brody (Jeff Goldblum), scienziato pazzo. Il siero in questione può risolvere l’allergia umana per i cani, facendo vincere la disputa nel derby su chi è il migliore amico dell’uomo. Il gatto persiano Tinkles vuole trasformare invece il siero in una potente allergia. Chi fermerà i gattacci? Il piccolo, eroico cane di Brody, Lou. Storia elementare, soluzioni spettacolari: gli animali si sfidano in lotte in stile Matrix o Mission: Impossibile. Un vero spasso. In DVD, Come cani e gatti offre un buon pacchetto linguistico, con audio e sottotitolazione in inglese, italiano, polacco e ceco. Il fronte dei contributi speciali comprende i crediti del cast artistico e del cast tecnico, una dietro-le-quinte (sottotitolato), un speciale sul confronto tra storyboard e scene (sottotitolato), uno speciale sull’addestramento degli animali (sottotitolato) con interviste agli addetti ai lavori, due trailer cinematografici (uno sottotitolato ed uno non sottotitolato) ed infine un commento audio al film del produttore, del production designer e del regista, purtroppo non sottotitolato. In avvio di disco, qualora lo vedeste su PC, esiste anche l’opzione di installazione del software “Interactual Player 2.0”. Ultima divertente curiosità: prima del menù vero e proprio, è possibile scegliere il percorso per cani o per gatti: avrete così, a vostro piacimento, un menù felino o canino.