Con la caduta del Regno delle Due Sicilie e la sua annessione al regno dei Savoia, il sud Italia viene logorato da un sanguinario scontro che vede contrapporsi l’esercito sabaudo fedele al re Vittorio Emanuele II e gruppi di insurrezionalisti, composti perlopiù da braccianti disperati e nullatenenti (etichettati “briganti” dai piemontesi) e militari del decaduto regno borbonico. Tra i rivoltosi del meridione si distingue Carmine Crocco, un popolano originario di Rionero in Vulture.